Come è nata la vostra collaborazione con Avvenimenti?
Da una telefonata dell’Aprile ‘97 che mi fece saltare sulla sedia. Mi aveva chiamato infatti, quando ormai non ci contavo più, il più grande operatore di musica “altra”, come lui stesso amava definire la musica “alternativa” (termine un po’ obsoleto...), “non commerciale”, chiamiamola come ci pare... quella che lui soprattutto, ma anche noi, nel nostro piccolo da sempre coltiviamo con grande fatica e pochi riconoscimenti.... Ti parlo di Giancarlo Cesaroni, il leggendario e purtroppo scomparso animatote del Folk Studio romano che, ricevuto l’incarico da Avvenimenti di curare una collana di folk di qualità, aveva pensato bene, bontà sua, di contattare a fianco di “santoni” come John Renbourn e Caterrina Bueno, il Cantovivo...

Perchè il titolo Collage ?
Perchè abbiamo messo in piedi per l’occasione, dopo lunghe e spassosissime telefonate con Giancarlo (come tutti i veri grandi della cultura, Giancarlo era una persona semplice, leggera, ricca di ironia!) un vero e proprio collage musicale. Un collage in cui abbiamo ritagliato, scomposto, sovrapposto, avvicinato, i più svariarti aspetti sia del mondo popolare che del nostro modo di rappresentarlo. Ne è venuto fuori quindi (almeno mi auguro sia così) non soltanto una testimonianza della cultura tradizionale del Piemonte, ma anche una piccola sintesi del percorso musicale di un gruppo che fa delle radici culturali della propria terra di appartenenza una, ma non l’unica, ragione del proprio impegno nella riproposta della musica popolare.

Piemontesi per caso?
Beh, in parte sì. Primo, perchè al di là del sottoscritto, nel gruppo quasi nessuno dei numerosi musicisti avvicendatisi in questi primi ventitré anni è di origine completamente piemontese. Vi hanno transitato perfino latino-americani, un bulgaro, uno svedese, un inglese .. Secondo, perchè anch’io, piemontese da oltre quattro generazioni, sento che le mie radici culturali affondano (ancor di più da quando ho scelto questa strada) nel terreno comune delle culture popolari. Dico “delle”, intendendo “la” cultura popolare un luogo della storia, del tempo, della comunicazione, che accoglie in un unico grande “collage” le migliaia di linguaggi che la compongono. Mi sentirei un naufrago sbandato o, se vuoi, una pianticella molto sfigata, se non avvertissi questa immensa ramificazione delle mie radici. Detto in parole povere, credo di incontrare più affinità di linguaggio in un campesiño peruviano, in un portuale scozzese, in un cantastorie magrebino, in un pescatore irlandese, fors’anche in uno sciamano maori... piuttosto che nel mio piemontesissimo concittadino d.o.c. Giovanni Agnelli... che oltretutto è juventino!!!

Vivete dunque la tradizione piemontese come qualunque altra tradizione? Non c’è un amore speciale verso di lei?
Fatte le premesse che ho fatto e messici su tutti i cappelli, politici e culturali, di metodo e di sostanza, aggiungo e chiarisco con piacere che nel nostro DNA c’è un rispetto e un amore assoluto verso la matrice di “casa”, verso quella tradizione piemontese cioè, che in questo disco abbiamo voluto raccontare e rappresentare. Anche perchè il Piemonte ha una storia ricchissima: tra le più ricche e movimentate d’Europa (è falsa la sua attuale raffigurazione di monolitica staticità): è stato per esempio terra di infiniti stanziamenti e attraversamenti “etnici”. Nella nostra regione sono rappresentate le grandi minoranze linguistiche del nostro tempo: quella tedesca dei Walser, quella franco-provenzale (con ramificazioni da e verso la Valle D’Aosta e la Francia) e soprattutto quella occitana (o occitano-provenzale) che rappresenta l’appendice cisalpina della grande nazione (mai diventata stato per secolari vicende di sopraffazioni culturali e politiche) che attraversa tutto il Sud della Francia per un totale di circa dodici milioni di persone. E’ quella occitana, l’erede della nobile lingua d’oc trobadorica, quella che ispirò nel medioevo la poesia di tutta l’Europa e che tentò lo stesso Dante prima che scegliesse il volgare per la Divina Commedia. Il dialetto piemontese (da molti oggi sospinto con un po’ di forzatura verso il rango di lingua), nelle sue molteplici varianti, ha poi generalmente una struttura insolitamente musicale che ha favorito lo sviluppo e la conservazione di un corrispondente patrimonio canoro di valore europeo. Il Piemonte è universalmente riconosciuto come uno dei luoghi di maggiore e meglio conservata documentazione del canto narrativo, della cosiddetta ballata epico-lirica di origine medioevale. Vanta inoltre una grande varietà di canti “rituali” (quelli del calendario contadino), di canzoni di osteria, o dei vecchi circoli operai (ancora in parte vivi seppure non sempre ben “riciclati”), cantate prevalentemente a più voci, di solito per terze parallele con l’opzione del basso. Equamente distribuiti sul territorio regionale convivono tuttora i moduli espressivi arcaici, di campagna e montagna, con quello urbano, nato sui ritmi del lavoro artigianale, della fabbrica, e per questo più “accelerato” e pulsante, oltre che quasi sempre attraversato dalla pungente ironia, quando non dal sarcasmo, del (nostro) mondo operaio.


Questa impostazione politico-musicale, questo modo di raccontare il mondo popolare, è una vostra scelta da sempre?
Da sempre! Siamo nati come canzoniere politico-popolare. Abbiamo cantato nelle fabbriche occupate, nei cortei, nei circoli storici della sinistra piemontese, italiana ed anche europea, sempre con semplicità e spontaneità, ma dandoci anche sempre parallelamente alcune regole ben precise da rispettare. Per esempio abbiamo sempre rifiutato oltre all’ingabbiatura piemontesista quella della “militanza-e-basta”. Perché abbiamo sempre creduto e puntato sulla qualità della riproposta musicale (anche quando nella sinistra andava di moda il “basta-quello-che-dici”) come elemento fondamentale per dare valore e dignità al linguaggio popolare e alle istanze culturali che da sempre rappresenta. Per questo, mai togliendoci il “fazzoletto rosso” dal collo, abbiamo non soltanto sviluppato la nostra ricerca in ogni direzione, ma l’abbiamo anche portata dovunque: nelle scuole, nei teatri, nei centri sociali, nei folk-festivals. Mi è successo così, e concedimi un pizzico di orgoglio nel ricordarlo, di passare a distanza di 24 ore dall’Auditorium municipale di Stoccolma al circolo operaio torinese dell’Oltre Po, dal mega-festival belga con Stivell e Miriam Makeba alla sagra del peperone di Carmagnola, dallo Stadio Olimpico di Monaco alla Festa dell’Unità di Cerignola... sempre con lo stesso spirito e la stessa impronta culturale. Cantovivo è uno dei pochi gruppi in Italia, credo, che riesca nei suoi concerti ad affratellare le suggestioni delle antiche ballate medioevali alla rabbia operaia, a rappresentare fianco a fianco il canto disperato del minatore cileno e la filastrocca ludica, a scatenare una giga occitana, una courenta franco-provenzale, una scottish nordica e subito dopo, come in un grande caleidoscopio popolare far ruotare il canto piemontese, italiano, spagnolo, latino-americano (o di chissà dove) di lotta contro la repressione, lo sfruttamento, la prepotenza imperialista.

I vostri dischi riflettono quello che mi hai detto finora?
Sostanzialmente direi di sì, anche se, a differenza dei concerti, ogni nostra produzione è stata tematica. Il nostro primo album in assoluto ad esempio è stato in spagnolo. Era il 1975. C’era stata chiesta una collaborazione antifranchista da alcuni profughi spagnoli che vivevano a Torino. Nacque così “Canti antifascisti spagnoli”. Quello dopo, con cui abbiamo vinto il Grand Prix International Du Disque a Montreux, era un po’ come “Collage” (vedi la circolarità della comunicazione popolare... ogni tanto si riparte dalle origini...), un affresco cioè della tradizione del Piemonte con spunti di altre tradizioni italiane ed europee. Era il 1979. Nell’ 82-83 abbiamo prodotto “La luna e ‘l sul”, frutto di una “rigorosa-ricerca-sul-campo”, come si diceva allora, nell’85 “Mità la strada”, nell’87 “La perla e l’ostrica” (forse il più ricco di idee oltre che di collaborazioni) e così via, fino a “Controcanto popolare”, uscito l’anno scorso con il Manifesto, dove cantiamo le lotte italiane e internazionali per la libertà.

E siete arrivati a “Collage”. Dicevi che “Collage” è un po’ un vostro ritorno alle origini?
Direi di sì. Sia nello stile, volutamente scarno, sia nel repertorio. Vi abbiamo per esempio inserito qualche piccola citazione affettiva come LEVA LA GAMBA, il brano che dava il titolo all’album del 79 che ci lanciò in Europa, e abbiamo anche ripreso due nostri vecchi cavalli di battaglia come BARBAGAL e LA DANZA DELL’ESTATE, insieme a qualche inedito assoluto. Abbiamo riaccorpato festa e protesta in un linguaggio musicale, al di là di qualche piccola concessione al computer, assolutamente folk.


Che cosa intendi per assolutamente folk? Cosa è per te, anche terminologicamente il folk?
Quando ho cominciato a muovermi in questo campo c’era l’imbroglio delle filande-folk di Milva, delle risaie della Berti e della Colli... finché il “padrùn da li beli braghi bianchi” non ha tirato fuori davvero li “palanchi” ed ha comprato la cantante (Silvio et Ombretta docent!). Il tempo, a differenza di certi personaggi, é davvero un “galantuomo”: quanto meno chiarisce sempre ogni cosa. Basta avere pazienza e magari aiutarlo un po’... In questo momento di confusione credo per esempio che sia assolutamente da rivalutare questo termine di origine anglosassone così agile e sintetico. Soprattutto perchè può racchiudere in sè tutti i “sottogruppi” (o “mega-gruppi”, a seconda di come li si guarda) dell’ “etnico”, della “world” e simili... Vedi, io sono tra quelli che hanno maturato con molta fatica l’idea di passare dalla definizione molto “militante” di “musica popolare” a quella di “folk” per cui adesso la difendo ad ogni costo, utilizzando, se necessario, qualunque stratagemma. Se vuoi al termine folk oggi amo anche, per quanto riguarda il mio ambito musicale, sposare la parola “combat”. Combat-folk mi sembra perfetto! E’ stato il critico musicale della Stampa Ferraris ha darmi questa idea, nel ‘94, con un articolo in cui assimilava le nostre ultime esibizioni al combat-folk-rock dei Gang (conoscendo e apprezzando molto Marino e la sua band la cosa mi fece un grande piacere). “Contro-canto popolare” uscì (credo per primo in Italia nel mio settore) con la copertina tutta circondata da quel marchio.


Mi ha colpito molto il tuo riferimento precedente alla “ludicità”, dato il grande risalto che dai all’impegno politico, alla militanza culturale, ecc. Non c’è contraddizione?

No, perché non puoi essere un “giullare”, un cantastorie, un vero musicante popolare se non sei anche un “homo ludens”. E’ un assioma della cultura popolare che io cerco in ogni occasione di mettere in evidenza. Da sempre amo ricordare, specialmente ai giovani che di volta in volta si affacciano al Cantovivo o al folk in genere, l’immensa differenza che c’é (dovunque, ma ancor di più in questo campo) tra la serietà e la seriosità... ricordando quanti agguati abbiamo dovuto sopportare, sia da parte dei “puristi” (pericolosa categoria di carcerieri del suono), che dai numerosi, troppi anche nel folk, rompiballe-maldisposti-a-prescindere, quelli che Adorno aveva felicemente definito gli “ascoltatori-risentiti”. Per me vivere il folk è libertà e felicità di espressione, di sperimentazione, di repertorio... Ma ...attenzione!!! Non dimenticando mai il contesto di riferimento! Quella cultura popolare che ognuno di noi deve studiare, conoscere, “metabolizzare”, prima di rappresentarla in qualunque forma, anche la più personalizzata. In questo sono felice di aver trovato, anche se ormai nella “maturità” (ahimé), il mio “fratello maggiore” nel nostro “tramite” alla pubblicazione di Collage, lo straordinario Giancarlo Cesaroni del Folk Studio, fratello anche un po’ nella sventura e nell’irriconoscenza (subite!)...


Mi pare di cogliere in queste tue ultime parole una piccola venatura polemica. Mi sbaglio?
Sì e no. Direi piuttosto che provo un po’ di tristezza quando penso al grande patrimonio di cultura popolare che si sta disperdendo in stages di “aerobic-folk-dance”, in “riletture” mercantili pseudo-etnico-trending-world, in organizzazioni para-istituzionali di taglio sovente indegno e vampiresco... Mi chiedo talvolta dove sono finiti “il silenzio, la memoria, lo sguardo” dei contadini, degli operai, dei partigiani, degli uomini e delle donne che hanno ballato e cantato, dal Piemonte alla Sicilia, all’Irlanda, al Vietnam... le loro feste, la loro felicità, ma anche il loro dolore, la loro miseria. Uomini e donne come racconti in carne ed ossa di un mondo che, disse bene Victor Jara, esso soltanto può rappresentare il senso profondo della vita dell’uomo sulla Terra...
Poi mi guardo intorno e vedo molti giovani che cantano, ballano e suonano il folk, o l’etno-folk, o la world music o ... e chi se ne frega delle etichette! E molti suonano il mio strumento, la ghironda. E allora penso che in fondo la ruota continuerà ancora a girare e questo mi mette allegria.

torna a INTERVISTE
 
Info:
cantovivo@cantovivo.com - ita.cesa@immagina.net
+39 3358006846 / +39 3472777515

Sabato 27 Luglio 2024