  | 
          
         
          |   | 
            | 
         
         
            | 
          
		  
            
            JOLI CHEUR 
             
             
            
      Dime ‘n po’ bel galant bel giuvu duva seve ‘ncaminà ‘ncaminà sun vers la Fransa  duva a j’è la mia speransa duva a j’è mè joli cheur  duva a j’è mè joli cheur
  Bel galant a l’è stait an Fransa  la va ‘n piasa a spasigé a s ‘ancuntra na franseisa  ch’a parlava a la piemunteisa o munsü basé muà bien  o munsü basé muà bien
  A l’à piala per sue man bianche an grupeta a s’l’à tiré a l’à mnala ‘ns’le culiñe  duva a j’è l’erbëtte fiñe dui tre volte sa l’à basé  dui tre volte sa l’à basé
  E ades che l’evi basàme bel galant me spuserai sa l’è lon che mi pensava  sa l’è lon ch’i desiderava de spusé me joli cheur  de spusé me joli cheur
 
  ditemi un po’ bel galante, bel giovane, dove siete incamminato.  sono incamminato verso la Francia dove c’é la mia speranza,  dove c’é il mio delizioso cuore... Il bel galante è arrivato in Francia, va in piazza a passeggiare.  Incontra una francese che parlava alla piemontese:  o signore, baciatemi bene...  L’ha presa per le sue mani bianche, se l’é messa in spalla,  l’ha portata sulle colline dove ci sono le erbette fini,  due, tre volte  l’ha baciata...  E adesso che mi avete baciato, bel galante mi sposerete. E’ quello che pensavo, è quello che desideravo... di sposare il mio joli cheur 
			 
       
             
      
			Torna all'elenco di PARTONO GLI EMIGRANTI
			
			  | 
         
        |